La sindrome delle gambe senza riposo è un disturbo del movimento caratterizzato da sensazioni di disagio a carico delle gambe. Queste sensazioni sono solitamente più intense durante i periodi di riposo, specialmente prima di andare a dormire, ma possono manifestarsi anche durante momenti di inattività durante il giorno, come quando si guarda un film, si partecipa a lunghe riunioni di lavoro o durante un volo in aereo.
Il disagio provocato dalla sindrome delle gambe senza riposo è spesso accompagnato da un’impetuosa necessità di muovere le gambe, che può temporaneamente alleviare il fastidio. Di notte, le persone affette da tale sindrome spesso trovano difficile addormentarsi a causa dei sintomi, risultando così comune soffrire di insonnia, estrema sonnolenza e affaticamento durante il giorno.
La causa della sindrome delle gambe senza riposo non è ancora del tutto chiara. Tuttavia, sembra essere legata a un problema di regolazione di una sostanza chimica cerebrale, la dopamina. Poiché questa sindrome può interessare i familiari attraverso le generazioni, si sospetta la presenza di un rischio genetico (ereditario). Studi genetici, infatti, hanno rilevato un’associazione tra la sindrome e alcuni geni, anche se non è stata confermata una causa genetica certa.
In alcune persone, l’anemia dovuta alla carenza di ferro potrebbe essere un fattore di contributo, mentre in altre, la sindrome è stata associata a condizioni come gravidanza, diabete, sclerosi multipla, artrite reumatoide, insufficienza renale, vene varicose o neuropatia periferica. Un elevato consumo di caffeina (attraverso caffè, tè, bevande a base di cola, cioccolato) e alcune carenze vitaminiche possono anch’esse essere correlate alla sindrome delle gambe senza riposo.
Sebbene la sindrome delle gambe senza riposo sia più comune e severa nei soggetti sopra i 50 anni, può colpire uomini e donne di qualsiasi età, inclusi i giovani che potrebbero essere diagnosticati erroneamente come iperattivi. Negli Stati Uniti, decine di migliaia di persone soffrono di una forma della sindrome così grave da interferire con la routine quotidiana. Tuttavia, i ricercatori stimano che una percentuale tra il 3% e l’8% della popolazione possa presentare sintomi occasionali e più lievi.
I sintomi
La sindrome delle gambe senza riposo causa una varietà di sensazioni sgradevoli delle gambe, descritte spesso come formicolio, prurito, bruciore, strisciante, o un senso di tiro. Sebbene solitamente interessi i muscoli delle gambe, in rari casi può coinvolgere anche le braccia. Queste sensazioni sono accompagnate da una necessità insistente di muovere le gambe. Attività come camminare, allungarsi, massaggiare le gambe o fare un bagno caldo possono alleviare temporaneamente il disagio.
Oltre al fastidio, la sindrome può causare movimenti periodici delle gambe durante il sonno. Questi movimenti involontari disturbano sia il paziente che il suo partner. Poiché i sintomi peggiorano di notte, le persone colpite possono avere difficoltà nel dormire, provocando insonnia e sonnolenza diurna con significative ripercussioni sulla vita lavorativa, scolastica e sociale.
Diagnosi
Il medico formula la diagnosi basandosi sui sintomi riportati, sull’anamnesi completata, su eventuali familiarità e sull’esame fisico. Un esame neurologico aiuta a rilevare danni ai nervi. Il medico può richiedere esami del sangue per controllare anemia, carenza di ferro o vitamine, diabete e problemi renali. Se i livelli di ferro sono bassi, supplementi di ferro possono alleviare i sintomi.
Molte persone presentano anche movimenti periodici notturni degli arti (PLMD). Lo studio del sonno può quantificare l’entità di questi movimenti e il loro effetto sul riposo, possibilità per cui potrebbe essere necessario uno studio del sonno in un laboratorio specializzato.
Durata prevista
Nelle donne, se la sindrome si manifesta durante la gravidanza, i sintomi spesso scompaiono dopo il parto. Per altre persone, la condizione può perdurare per tutta la vita.
Prevenzione
Sebbene non esista un modo per prevenire la sindrome delle gambe senza riposo, può essere d’aiuto evitare il consumo di caffeina, alcol e il fumo.
Trattamento
Il trattamento si basa sulla gravità dei sintomi. Per le manifestazioni più lievi, esercizio fisico, massaggi, stretching o bagni caldi possono offrire sollievo. Adottare uno stile di vita sano, con una dieta equilibrata e l’assenza di caffeina, alcol e fumo, è consigliabile. L’integrazione di ferro può essere utile anche senza una carenza accertata, ma è importante monitorare i livelli di ferro.
Si raccomandano inoltre attività che stimolino la mente, come cruciverba o videogiochi, per distogliere l’attenzione dai sintomi.
Vari farmaci possono trattare la sindrome delle gambe senza riposo:
- Agenti dopaminergici: Questi, tra cui carbidopa/levodopa (Sinemet), pramipexolo (Mirapex), ropinirolo (Requip) e il cerotto di rotigotina (Neupro), alleviano i sintomi e migliorano il sonno. Il pramipexolo e il ropinirolo sono i più consigliati per il loro profilo di sicurezza.
- Anticonvulsivanti: Utilizzati in presenza di sintomi dolorosi, comprendono gabapentin (Neurontin), pregabalin (Lyrica) e carbamazepina (Tegretol).
- Altri farmaci: Clonidina (Catapres), amantadina (Symadine) e propranololo (Inderal) possono essere efficaci.
- Terapia vibrazionale: Un dispositivo vibrante è una soluzione non farmacologica. Sebbene sia generalmente ben tollerato, può peggiorare temporaneamente i sintomi.
Molti soffrono anche di disturbo periodico del movimento degli arti (PLMD), caratterizzato da movimenti involontari durante il sonno. Tali movimenti sono valutati efficacemente tramite uno studio del sonno (polisonnogramma).
Quando rivolgersi a un professionista
È consigliabile contattare un medico quando si sperimenta un disagio duraturo e inspiegabile che ostacola il sonno normale.
Prognosi
Anche se i sintomi peggiorano con l’età, la sindrome può presentarsi in forma intermittente. Evitare la caffeina o ricorrere a specifici trattamenti farmaceutici può contribuire a ridurli drasticamente.