Sindrome dell’impostore e persistente senso di inadeguatezza

Home / Articoli / Sindrome dell’impostore e persistente senso di inadeguatezza

Sindrome dell’impostore e sentimenti persistenti di inadeguatezza

Molti di noi possono sperimentare occasionalmente sentimenti di inadeguatezza, ma per coloro che soffrono della sindrome dell’impostore queste sensazioni persistenti di non essere abbastanza capaci sono sempre presenti, creando l’aspettativa di essere presto scoperti come fraudolenti. Sebbene spesso la sindrome si manifesti in ambito professionale o accademico, può interessare qualsiasi sfera della vita. La sindrome dell’impostore, identificata per la prima volta negli anni ’70, è strettamente legata al perfezionismo e alle alte aspettative. Malgrado gli effetti psicologici possano essere opprimenti, esistono strategie per superarla.

Che cos’è la sindrome dell’impostore?

La sindrome dell’impostore è un modello di pensiero in cui una persona di successo nutre dubbi e insicurezza circa i propri risultati. Chi ne soffre può sentirsi come qualcuno che non merita il suo successo, aspettandosi che la propria incompetenza venga scoperta. Questo sentimento persiste anche in presenza di validazione esterna, come riconoscimenti e premi. Anche se può colpire chiunque, è più frequente tra le donne e le minoranze.

È un disturbo psicologico?

La sindrome dell’impostore non è classificata come un disturbo mentale, ma piuttosto come un modello di pensiero disfunzionale. Questa esperienza può essere transitoria, emergendo dopo importanti successi o riconoscimenti, oppure può presentarsi in modo pervasivo, influenzando molteplici aspetti della vita quotidiana di un individuo. Chi ne è affetto percepisce i propri successi come frutto di un’errata valutazione delle proprie capacità da parte degli altri. Alcuni specialisti hanno ipotizzato che questo fenomeno possa essere collegato a disturbi d’ansia più ampi.

Tipi di sindrome dell’impostore

Sebbene tecnicamente esista un solo tipo di sindrome dell’impostore, essa si manifesta in vari modi nelle persone. Questa sindrome è spesso suddivisa in cinque sottotipi, che descrivono come ciascun individuo reagisce ai pensieri negativi, più che differenze nel pensiero intrinseco. Fondamentalmente, ogni sottotipo si riferisce alla percezione che l’individuo ha di sé e delle proprie capacità.

Il sottotipo del perfezionista

Chi appartiene al sottotipo perfezionista della sindrome dell’impostore non si sente mai davvero riuscito, a meno che non abbia raggiunto la perfezione assoluta. Anche di fronte a lodi e riconoscimenti, queste persone potrebbero sentirsi immeritate e concentrarsi su cosa avrebbero potuto fare meglio.

Il sottotipo genio

Le persone con il sottotipo genio sentono di fallire quando le cose non vengono loro facilmente. Considerano di avere successo solo se riescono ad acquisire una capacità immediatamente, interpretando ogni ulteriore sforzo come un fallimento. Questa prospettiva si applica a vari ambiti, dall’apprendimento di nuove competenze al fare amicizie.

Il sottotipo esperto

Il sottotipo esperto della sindrome dell’impostore assomiglia al sottotipo genio, ma è più focalizzato sulla conoscenza che sulle abilità pratiche. Chi rientra in questo sottotipo valorizza la propria intelligenza, temendo costantemente di non sapere abbastanza e di essere esposto come incompetente, contrariamente all’evidenza dei fatti.

Il sottotipo del supereroe

Mentre tutti i sottotipi della sindrome dell’impostore possono influenzare la salute mentale, il sottotipo del supereroe è particolarmente impegnativo. Gli individui di questo gruppo si percepiscono non meritevoli e si sforzano di compensare le proprie inadeguatezze percepite eccellendo in ogni ambito: lavoro, scuola e relazioni personali. La necessità costante di sovraperformare e la pressione connessa comportano significativi impatti negativi sul benessere mentale.

Il sottotipo del solista

Il quinto sottotipo è il solista. Le persone con questo tipo di sindrome credono che chiedere aiuto equivarrebbe ad ammettere la propria incompetenza. Si sentono obbligate a gestire tutto da sole e resistono a chiedere supporto, anche quando ne avrebbero realmente bisogno. Questo atteggiamento è spesso evidente sul lavoro, ma può manifestarsi anche nella vita domestica.

Presentazione

Gli individui affetti dalla sindrome dell’impostore tendono a interiorizzare il loro senso di inadeguatezza e a minimizzare i propri successi. Ad esempio, se accettati in una scuola prestigiosa, potrebbero attribuire l’evento alla fortuna piuttosto che al proprio merito. Potrebbero anche avere difficoltà ad accettare complimenti. Se partecipano a una maratona e migliorano il proprio tempo record, potrebbero sostenere che il percorso fosse facile, ignorando l’impegno profuso nell’allenamento.

Superare la sindrome dell’impostore

Superare la sindrome dell’impostore può risultare complesso poiché richiede una ristrutturazione dei propri modelli di pensiero. È essenziale imparare ad accettare i complimenti e riconoscere i propri successi. Gli esperti consigliano di tenere un elenco dei successi raggiunti per rafforzare l’autocompetenza. Accettare gli errori come opportunità di apprendimento, piuttosto che valutarli come misure del proprio valore, è parimenti importante.