Sintomi e cause della sindrome dolorosa regionale complessa

Home / Articoli / Sintomi e cause della sindrome dolorosa regionale complessa

Sintomi e cause della sindrome dolorosa regionale complessa

Dopo un infortunio o un intervento chirurgico, anche per eventi apparentemente semplici come una distorsione alla caviglia, alcune persone possono sperimentare un dolore intenso che si diffonde al di là della lesione, facendo percepire l’intero arto come in fiamme o colpito da scosse elettriche. In molti di questi casi, i medici possono diagnosticare la Sindrome Dolorosa Regionale Complessa (CRPS), una condizione che può manifestarsi con diverse cause e sintomi.

Che cos’è la sindrome dolorosa regionale complessa?

La sindrome dolorosa regionale complessa è una condizione rara che può svilupparsi in seguito a un intervento chirurgico, un ictus, un infarto o un trauma. Si ritiene che sia una risposta autoimmune anomala al trauma subito. Sfortunatamente, il dolore provocato da questa sindrome può risultare più debilitante dell’infortunio originale o dell’evento medico che l’ha causata.

Quali sono le cause della sindrome dolorosa regionale complessa?

La sindrome dolorosa regionale complessa è attribuita a un malfunzionamento o danno del sistema nervoso periferico e centrale, insieme a una risposta immunitaria alterata. Il dolore innesca una reazione esagerata del sistema immunitario, portando a gonfiore e rigidità delle articolazioni coinvolte. L’evento scatenante è il trauma, che dà avvio a una serie di eventi culminanti nella sindrome dolorosa regionale complessa.

Quanto dura la sindrome dolorosa regionale complessa?

La sindrome dolorosa regionale complessa è in genere una condizione cronica che persiste per oltre sei mesi. I sintomi possono fluttuare, andando in remissione per poi riapparire in un momento successivo. Alcune persone vivono un solo episodio nella vita, mentre altre soffrono di un dolore costante che richiede trattamenti continuativi.

Quali sono i sintomi della sindrome dolorosa regionale complessa?

I sintomi della sindrome dolorosa regionale complessa possono variare. Si possono avvertire dolori persistenti, acuti o sordi, oppure sensazioni simili a scosse elettriche o “spilli e aghi”. Alcuni descrivono il dolore come bruciante. Può esserci difficoltà nel muovere l’arto interessato, e talvolta il disagio si estende all’arto opposto. È possibile una sudorazione intensa nell’area colpita, con la pelle che appare lucida e sottile. Alcuni individui notano alterazioni nella crescita di capelli e unghie e sperimentano tremori o spasmi nell’arto. Inoltre, l’arto colpito potrebbe cambiare colore, assumendo tonalità violacee, rosse, bluastre o pallide.

Come viene diagnosticata la sindrome dolorosa regionale complessa dal medico?

Non esiste un test definitivo per diagnosticare la sindrome dolorosa regionale complessa. Il medico effettuerà un’analisi dettagliata della storia clinica e dei sintomi, accompagnata da una valutazione fisica. Potrebbero essere realizzati esami volti a escludere altre patologie, poiché i sintomi della sindrome dolorosa regionale complessa possono assomigliare ad altre condizioni con trattamenti diversi.

Esistono diversi tipi di sindrome dolorosa regionale complessa?

La sindrome dolorosa regionale complessa si divide in due tipi: tipo 1 e tipo 2. La maggior parte delle persone (circa il 90%) presenta il tipo 1, noto anche come Sindrome da Distrofia Simpatica Riflessa (RSD), che si manifesta senza danni ai nervi. Il tipo 2, o causalgia, si verifica quando il trauma provoca danni ai nervi.

Quali sono le complicazioni della sindrome dolorosa regionale complessa?

Senza trattamento, la sindrome dolorosa regionale complessa può provocare gravi complicazioni, come l’atrofia e la contrattura muscolare. L’atrofia comporta il deterioramento dei muscoli, della pelle e delle ossa per mancanza di utilizzo, rendendo deboli le estremità colpite al punto da risultare inutilizzabili. In alternativa, i muscoli possono contrarsi fissando l’arto in una posizione, rendendolo inutilizzabile.

Come viene trattata la sindrome dolorosa regionale complessa?

Esistono molte opzioni terapeutiche per la sindrome dolorosa regionale complessa. Il medico può suggerire fisioterapia, farmaci e psicoterapia. Alcuni trovano sollievo con blocchi di nervi simpatici, stimolazione del midollo spinale, neurostimolazione, pompe intratecali di farmaci o immagini motorie graduate. Le terapie alternative come agopuntura, chiropratica e biofeedback possono essere utili. Altre strategie comprendono modificazione del comportamento, tecniche di rilassamento, rilassamento muscolare progressivo e terapia del movimento guidato.

Chi è a rischio di sindrome dolorosa regionale complessa?

La sindrome dolorosa regionale complessa può colpire individui di qualsiasi età, con un’età media di insorgenza attorno ai 40 anni. Sebbene anche bambini e giovani adulti sotto i 30 anni possano svilupparla, le donne sembrano essere maggiormente colpite rispetto agli uomini. Chiunque abbia subito una lesione, in particolare alle estremità, è a rischio.

Qual è la prognosi per il recupero dalla sindrome dolorosa regionale complessa?

Una diagnosi e un trattamento tempestivi migliorano significativamente la prognosi per il recupero dalla CRPS. I soggetti più giovani, specialmente quelli sotto i 20 anni, hanno maggiori probabilità di ripresa rispetto agli adulti più anziani. Tuttavia, il decorso della malattia è individuale e alcune persone possono soffrire di dolore cronico e disabilità, nonostante le cure.