Tumori del sistema nervoso centrale

Home / Articoli / Tumori del sistema nervoso centrale

Tumori del Sistema Nervoso Centrale

Il cervello e il midollo spinale compongono il sistema nervoso centrale (SNC). I tumori che insorgono nel SNC sono particolarmente gravi a causa dell’importanza cruciale di questo sistema. Tali tumori rappresentano un pericolo notevole poiché il cervello regola la maggior parte delle funzioni corporee, mentre il midollo spinale facilita la trasmissione e la ricezione dei segnali per queste funzioni. Alcuni tumori originano nel SNC, mentre altri vi si diffondono dopo essersi formati in altre regioni del corpo.

Cause

Le cause precise dei tumori del SNC non sono ancora del tutto chiare per i medici. Tuttavia, sono stati identificati alcuni fattori di rischio: l’esposizione a radiazioni, l’immunodeficienza, lo stress e una storia familiare di tumori del SNC o di altri tipi. Con l’aumentare dell’età, il rischio di sviluppare questi tumori cresce. Alcune malattie genetiche, come la sindrome di Gorlin, la sindrome di Cowden, la sclerosi tuberosa e la malattia di Von Hippel-Lindau, sono collegate a un rischio maggiore di specifici tumori del SNC. Alcuni ritengono che fattori ambientali, infezioni e l’uso dei telefoni cellulari possano contribuire allo sviluppo del cancro, ma non esistono prove concrete a sostegno di queste teorie.

Sintomi

I sintomi dei tumori del sistema nervoso centrale possono variare molto tra gli individui. Anche persone con lo stesso tipo di tumore possono manifestare sintomi diversi. I sintomi generici derivano dalla pressione esercitata dal tumore sul sistema nervoso centrale, mentre i sintomi specifici si presentano quando il tumore compromette la funzione di una determinata area del cervello. I sintomi più comuni includono vomito, nausea e mal di testa che peggiora in certe posizioni. Altri sintomi sono il rallentamento del linguaggio, la perdita di memoria e altre difficoltà, la perdita della vista o dell’udito, il mal di schiena, le convulsioni e i problemi di deambulazione. Senza trattamento, i tumori del SNC continuano a crescere, danneggiando il cervello in modo potenzialmente letale.

Sintomi specifici

I sintomi specifici dipendono dalla localizzazione del tumore nel sistema nervoso centrale:

  • I tumori del cervelletto possono compromettere le capacità motorie fini e l’equilibrio.
  • I tumori del lobo frontale possono causare alterazioni della capacità di giudizio, come la perdita di iniziativa, oltre a debolezza e paralisi muscolare. Possono anche compromettere linguaggio, udito, memoria ed emozioni.
  • I tumori del lobo parietale possono influenzare la percezione del tatto o della pressione e causare confusione delle sensazioni su un lato del corpo.
  • I tumori della ghiandola pineale possono impedire lo sguardo verso l’alto.
  • I tumori ipofisari possono innescare l’allattamento e alterare il ciclo mestruale. In rari casi, causano una crescita delle mani e dei piedi nonostante la maturità fisica.
  • Alterazioni della visione possono essere dovute a tumori del lobo temporale, occipitale o del tronco encefalico.

Tumori primari

I tumori primari nascono nel cervello o nel midollo spinale. Sebbene siano meno comuni dei tumori metastatici, raramente si diffondono al di fuori del sistema nervoso centrale. Tuttavia, possono crescere rapidamente e invadere altri tessuti del cervello e del midollo spinale. Questi tumori possono originare da qualsiasi tipo di cellula e sono classificati in base al tipo cellulare coinvolto.

Tumori metastatici

I tumori che originano in altre parti del corpo e successivamente migrano al SNC sono detti metastatici. Essi sono molto più comuni rispetto ai tumori primari. Circa la metà dei tumori metastatici del cervello e del midollo spinale derivano da un cancro al polmone. Altri tumori che possono diffondersi al SNC includono il melanoma, il tumore del rinofaringe e i tumori del colon, della mammella e del rene. Anche tumori a sede primaria sconosciuta possono propagarsi al SNC.

Test diagnostici

I medici utilizzano diverse tecniche di imaging e procedure diagnostiche per confermare la presenza di tumori. Solitamente, l’indagine parte con un esame fisico e una raccolta anamnestica per individuare eventuali noduli o problematiche sottostanti. Un esame neurologico può rivelare la perdita di funzionalità del cervello, del midollo spinale o dei nervi. Tecniche di imaging medico, come TAC, risonanza magnetica e PET, sono fondamentali per identificare tumori o crescite cellulari anomale. Se dalle immagini emergono sospetti di tumore, di solito si procede con una biopsia per confermare la diagnosi e valutarne la gravità.

Gradi di tumore del SNC

L’Organizzazione Mondiale della Sanità classifica i tumori del SNC in quattro gradi, in base all’aspetto al microscopio delle cellule tumorali.

  • I tumori di grado I crescono solitamente lentamente e non invadono altri tessuti. Spesso sono curabili.
  • I tumori di grado II crescono con lentezza ma possono diffondersi nel tessuto cerebrale vicino. Anche con il trattamento, hanno maggiori probabilità di recidivare.
  • I tumori di grado III appaiono anomali al microscopio, possono diffondersi nei tessuti vicini e spesso richiedono un trattamento.
  • I tumori di grado IV crescono rapidamente e necessitano di un intervento terapeutico aggressivo.

Prevenzione e screening

Poiché le cause dei tumori primari del sistema nervoso centrale non sono chiare, è difficile individuare misure preventive efficaci. I tumori secondari, invece, sono più comuni e la loro prevenzione può risultare più agevole. Il fumo, ad esempio, aumenta significativamente il rischio di cancro ai polmoni, una delle principali cause di metastasi al sistema nervoso centrale. In presenza di una storia familiare o personale di tumori o disturbi del sistema nervoso centrale, è consigliabile sottoporsi a controlli regolari. Non esiste un programma di screening efficace per i tumori del SNC, quindi è fondamentale essere attenti ai sintomi potenziali. Tuttavia, molti di questi sintomi potrebbero essere confusi con quelli di condizioni meno gravi.

Trattamento

L’obiettivo del trattamento del cancro è alleviare i sintomi, prolungare la sopravvivenza ed evitare la necessità di ulteriori farmaci. Le opzioni terapeutiche dipendono da vari fattori, tra cui il tipo di tumore e la sua gravità. Di solito, i medici combinano chirurgia, radioterapia e chemioterapia per massimizzare le possibilità di sopravvivenza. Il chirurgo mira a rimuovere il maggior quantitativo possibile di tumore preservando la funzionalità cerebrale. Successivamente, la chemioterapia o la radioterapia possono eliminare le cellule tumorali residue. La chemioterapia prevede l’uso di farmaci che impediscono alle cellule cancerose di replicarsi, mentre la radioterapia è particolarmente efficace in pazienti più anziani con specifici tipi di tumore.

Prognosi e recupero

Il cancro e le terapie antitumorali sono spesso sconvolgenti per chi ne è colpito, e i tumori del SNC possono essere particolarmente difficili da affrontare. È fondamentale avere un solido supporto sociale poiché i trattamenti provocano spesso significativi effetti collaterali fisici ed emotivi. L’assistenza di follow-up può aiutare a gestire queste problematiche e può prevedere terapia occupazionale o altre forme di intervento. La ricerca sul cancro è ampiamente in corso e molti esperti sono ottimisti sulle prospettive a lungo termine.