Tutto sui trapianti di organi salvavita
Il trapianto di organi rappresenta una procedura vitale che comporta la rimozione di un organo malato o danneggiato e la sua sostituzione con uno sano proveniente da un donatore. Alcuni organi possono essere donati da persone viventi, ma la maggior parte proviene da individui deceduti che avevano deciso in vita di donare i propri organi. L’abbinamento di un organo con un ricevente è un processo complesso e spesso lungo. Sebbene il trapianto possa comportare complicazioni post-operatorie, un trapianto riuscito migliora significativamente la salute e l’aspettativa di vita del paziente, richiedendo un’assistenza continua.
La storia dei trapianti di organi
Il primo trapianto di rene riuscito risale al 1954, quando un uomo donò uno dei suoi reni al proprio gemello. Negli anni ’60, i chirurghi iniziarono a eseguire i primi trapianti di cuore, fegato e pancreas. Nelle decadi successive, la pratica dei trapianti di organi divenne sempre più comune, grazie anche a importanti legislazioni che ne favorirono lo sviluppo. Nel 1977, la Rete Unitaria per la Condivisione degli Organi (UNOS) venne creata per facilitare tutti gli aspetti della donazione e del trapianto di organi negli Stati Uniti, gestendo la lista di attesa e l’abbinamento tra donatori e riceventi.
Sostituzione degli organi malati
Quando uno o più organi non possono più svolgere la loro funzione, i pazienti vengono inseriti in una lista di attesa per il trapianto. Questo accade spesso in caso di malattie croniche gravi o lesioni irreversibili. Prima del trapianto, trattamenti temporanei come la dialisi per l’insufficienza renale possono essere necessari. Dopo un trapianto riuscito, tali trattamenti spesso non sono più richiesti.
Lista d’attesa per il trapianto
Quando un organo cessa di funzionare correttamente, il medico indirizza il paziente a un centro trapianti. Qui, gli specialisti valutano l’idoneità del paziente per essere inserito nella Rete per il reperimento e il trapianto di organi (OPTN) gestita dall’UNOS. La lista d’attesa dell’OPTN include costantemente oltre 100.000 persone. La durata dell’attesa dipende dal tipo di organo, dall’urgenza della necessità e dalla disponibilità di organi compatibili, con priorità data ai casi più gravi e a quelli con maggiore probabilità di successo.
Trovare la giusta corrispondenza
L’OPTN contiene dati sia sui riceventi che sui donatori, vivi e deceduti. L’abbinamento degli organi si basa su parametri come la posizione nella lista d’attesa, il gruppo sanguigno, la compatibilità immunitaria, le dimensioni corporee e la prossimità geografica. L’UNOS facilita l’abbinamento utilizzando questi fattori per individuare la migliore corrispondenza possibile.
Coordinamento del recupero e del ricevimento degli organi
Dopo aver trovato una corrispondenza, il recupero e il trapianto dell’organo devono essere coordinati con precisione. La tempistica varia in base all’organo: un rene può essere mantenuto fino a 48 ore, mentre un cuore deve essere trapiantato entro 4-6 ore dal prelievo. Il tempo e la conservazione corretta dell’organo sono cruciali per il successo del trapianto.
Possibilità di rigetto
Il rigetto dell’organo trapiantato è una possibile complicazione post-operatoria, variabile in gravità. Gli immunosoppressori aiutano a ridurre la risposta immunitaria e a minimizzare il rischio di rigetto. È necessario che i pazienti assumano questi farmaci per tutta la vita e siano monitorati regolarmente. Il rigetto cronico, che si verifica quando il sistema immunitario rigetta ripetutamente l’organo, è spesso fatale e riduce notevolmente le possibilità di successo di un secondo trapianto, sebbene il rischio di rigetto diminuisca col tempo.
Recupero e prognosi
Dopo un trapianto, molti pazienti sperimentano un immediato sollievo dai sintomi e, sebbene i rischi di complicazioni siano elevati, la maggior parte dei riceventi può riprendere una vita normale. Il recupero completo può durare fino a sei mesi, con necessità di controlli e cure mediche per tutta la vita. I tassi di sopravvivenza a cinque anni sono elevati per molti trapianti di organi.
Donatori e donazioni
I donatori di organi possono essere vivi o deceduti. Le donazioni da viventi includono organi come un rene, un segmento di fegato, e a volte segmenti di intestino o pancreas. Gli organi donati da deceduti comprendono cuore, reni, fegato, polmoni, intestino, valvole cardiache, occhi e pelle. Con l’avanzamento della scienza dei trapianti, sempre più organi diventano disponibili per il trapianto.
Procedure di trapianto emergenti
I recenti progressi nei trapianti di organi hanno portato a operazioni prima impensabili. Negli anni ’90 si realizzò il primo trapianto di mano, mentre nel 2010 si effettuò in Spagna il primo trapianto di faccia. Recentemente, i legislatori hanno definito questi allotrapianti vascolari compositi (VCA) come organi, regolamentando il loro trapianto. I VCA includono trapianti di viso, mano e braccio, e con il progredire delle tecniche di trapianto, essi stanno diventando più comuni.
Salvare vite umane
I trapianti di organi spesso hanno esito positivo e sono in grado di curare gravi malattie e sintomi. Tuttavia, c’è una carenza di organi disponibili, e ogni giorno muoiono persone in attesa di trapianto. Anche se le registrazioni per donazioni stanno aumentando, il numero di donatori rimane limitato rispetto al bisogno. Un singolo donatore può salvare la vita di otto persone. Per saperne di più su come registrarsi come donatore di organi, consultate un medico o visitate il sito donatelife.net.