Tutto sulle tracheostomie

Home / Articoli / Tutto sulle tracheostomie

Tutto sulle tracheostomie

La tracheostomia è un’apertura chirurgica praticata nella parte anteriore del collo, in corrispondenza della trachea. Questo intervento viene eseguito dal chirurgo quando le vie aeree sono ostruite o danneggiate, impedendo all’aria di raggiungere i polmoni. Dopo aver creato l’apertura, il medico inserisce un tubo tracheale che consente all’aria di passare nei polmoni attraverso questo nuovo passaggio. Le tracheostomie possono essere temporanee, spesso utilizzate in emergenza, o permanenti, nel caso in cui una condizione patologica impedisca al paziente di respirare normalmente attraverso naso o bocca.

Storia della tracheostomia

Secondo Wikipedia, le prime testimonianze di tracheostomia risalgono al 3600 a.C. Con l’avanzamento delle conoscenze sull’anatomia umana, la procedura è stata migliorata nel tempo, fino a che non è stata standardizzata con l’attuale pratica nel corso del 1900. In origine, le tracheostomie venivano effettuate per vari problemi di salute, come la difterite, mentre oggi vengono eseguite solo in determinati casi specifici.

Motivi per cui si ricorre alla tracheostomia

Esistono diverse motivazioni per cui si può ricorrere a una tracheostomia, principalmente nelle situazioni di emergenza. Quando le vie aeree si bloccano e non è possibile inserire un tubo di respirazione attraverso la bocca, è essenziale garantire comunque il flusso d’aria ai polmoni. Le tracheostomie sono spesso necessarie anche nei pazienti con gravi traumi alla testa o al viso, o in quelli che hanno inalato sostanze chimiche tossiche che hanno danneggiato le vie respiratorie.

Condizioni mediche che possono richiedere una tracheostomia

Oltre alle emergenze, alcune condizioni mediche possono rendere necessaria una tracheostomia, tra cui il cancro alla gola, la paralisi, problemi neurologici che impediscono un’efficace eliminazione delle secrezioni bronchiali, e altre situazioni che ostruiscono la respirazione. I chirurghi possono anche effettuare una tracheostomia in preparazione a interventi chirurgici alla testa o al collo, per agevolare la respirazione durante la ripresa post-operatoria.

La procedura di tracheostomia

La procedura per eseguire una tracheostomia viene chiamata tracheotomia, anche se spesso i due termini vengono utilizzati in maniera intercambiabile. Esistono due tipi principali di tracheotomia: quella chirurgica aperta e quella percutanea dilatativa (PDT). Entrambe implicano la creazione di un’apertura nella trachea con lo scopo di inserire un tubo tracheale, ma i dettagli delle procedure differiscono.

Tracheotomia chirurgica aperta

In questa tecnica, il chirurgo realizza un’incisione nella parte inferiore del collo, allontana la pelle per esporre la trachea, e crea l’apertura nella quale inserisce un tubo tracheostomico. Dopo l’inserimento del tubo, il medico ricuce la pelle circostante e applica un dispositivo per prevenire il movimento del tubo durante la guarigione. È una procedura che comporta un’ampia manipolazione dei tessuti intorno alla tracheostomia ed è la più invasiva fra le due.

Tracheotomia percutanea dilatativa

Questa tecnica è meno invasiva e generalmente può essere eseguita al letto del paziente. Il chirurgo esegue un’incisione nel collo e inserisce un tubo all’interno della gola tramite la bocca per localizzare il punto in cui fare l’apertura. Dopo aver posizionato il tubo, viene fissato per evitare spostamenti durante la guarigione. Con questo approccio, poiché la maggior parte delle manipolazioni è interna, c’è meno irritazione al sito della tracheostomia, consentendo un recupero più rapido. Tuttavia, questa tecnica non è adatta ai bambini, alle persone obese e a coloro con disturbi della coagulazione.

Rischi e complicazioni a breve termine della tracheostomia

Le complicazioni a breve termine della tracheotomia possono includere emorragie, danni all’esofago o ai nervi delle corde vocali, coaguli di sangue o muco che occludono il tubo. La compressione delle pareti delle vie aeree può anch’essa bloccare il tubo. Altri rischi sono rappresentati dall’aria intrappolata nei polmoni, sotto la pelle intorno alla tracheostomia, o nel torace.

Rischi e complicazioni a lungo termine

A lungo termine, i rischi della tracheotomia possono includere lo spostamento del tubo, che può portare alla sua fuoriuscita o all’assottigliamento della trachea. Le infezioni batteriche costituiscono un rischio continuo, poiché possono causare tessuto cicatriziale problematico nel sito. In certi casi, può formarsi un piccolo collegamento tra esofago e trachea, causando il passaggio di cibo e saliva nei polmoni.

Cura della tracheostomia

Una corretta cura post-operatoria è essenziale per qualsiasi procedura chirurgica. È imperativo che il paziente e il medico mantengano il sito e il tubo puliti, minimizzando il rischio di infezioni. Durante il periodo di recupero, e per alcune settimane successive alla tracheotomia, il paziente verrà alimentato attraverso un sondino. In seguito, apprendere tecniche corrette di deglutizione e linguaggio sarà fondamentale, solitamente con l’assistenza di un logopedista.

Prognosi della tracheostomia

Vivere con una tracheostomia richiede alcuni adattamenti, ma è una procedura comune con un alto tasso di successo, se seguite le appropriate cure successive. Se temporanea, la tracheostomia può guarire spontaneamente senza necessità di chiusura chirurgica. Nel caso di una tracheostomia permanente, il medico supporterà il paziente nel mantenere pulito il sito e nel gestire le esposizioni ad acqua, vento, aerosol e altre sostanze che potrebbero compromettere la sua corretta funzione.