Vitiligine

Che cos’è?

La vitiligine è una condizione caratterizzata dalla comparsa di chiazze bianche sulla pelle, causate dalla perdita di melanina, il pigmento principale della nostra pelle. La melanina è prodotta da cellule specializzate chiamate melanociti, che risultano distrutte nelle persone affette da vitiligine. La causa esatta della vitiligine non è nota, ma ci sono forti evidenze che si tratti di un disturbo autoimmune, in cui il sistema immunitario attacca e danneggia erroneamente queste cellule.

Vitiligine 1

La vitiligine può causare variazioni minori o significative sulla pelle. In alcune persone può essere appena visibile, mentre in altre è molto evidente. Nelle persone con pelle scura, le macchie di vitiligine spiccano poiché contrastano fortemente con la pelle normale. Chi ha la pelle chiara potrebbe avere meno problemi estetici, ma durante l’estate le aree affette potrebbero diventare più visibili poiché non si abbronzano.

La vitiligine colpisce circa l’1-2% della popolazione. Circa il 30% delle persone con vitiligine ha una storia familiare della condizione. Circa la metà dei pazienti mostra i primi sintomi prima dei 20 anni.

Le persone affette da vitiligine presentano un rischio maggiore di sviluppare altre malattie autoimmuni, come patologie autoimmuni della tiroide e diabete di tipo 1. Inoltre, chi è affetto da tali patologie ha un rischio maggiore di sviluppare anche la vitiligine.

I sintomi

La vitiligine si manifesta con chiazze di pelle bianca, spesso simmetriche, talvolta con bordi scuri o rossastri. Le chiazze possono apparire ovunque, ma le aree più comunemente colpite includono il dorso delle mani, il viso e le regioni cutanee con pieghe, come ascelle e genitali. Anche aperture corporee come labbra, occhi, capezzoli e ano sono frequentemente coinvolte, così come le zone precedentemente danneggiate dal sole.

La vitiligine può avere un decorso intermittente, con un rapido progressivo sbiancamento in una fase iniziale, seguito da un arresto della diffusione che può persistere per mesi o anni.

Diagnosi

La vitiligine induce cambiamenti cutanei solitamente riconoscibili facilmente dai medici. Se tali cambiamenti possono essere attribuiti ad altre condizioni, il medico può raccomandare una biopsia cutanea per confermare la diagnosi. La biopsia non è generalmente necessaria, ma può fornire una maggiore certezza se eseguita.

Durata prevista

In circa il 10-20% delle persone, una parte o tutto il pigmento perduto può tornare spontaneamente, facendo scomparire le macchie bianche. Tuttavia, per la maggior parte delle persone, le chiazze schiarite restano e potrebbero ingrandirsi se non trattate. La vitiligine è una condizione che persiste per tutta la vita.

Prevenzione

Attualmente non esiste un metodo per prevenire l’insorgenza della vitiligine.

Trattamento

Trattare la vitiligine è complesso e la risposta varia da persona a persona. Il primo e più importante passo è proteggere le zone affette dai raggi solari. Le aree prive di pigmento sono particolarmente vulnerabili alle scottature solari, aumentando così il rischio di tumore cutaneo. È consigliabile indossare abbigliamento protettivo e/o applicare crema solare con un SPF di almeno 30 sulle zone colpite.

Per chi vive un disagio emotivo o sociale a causa della vitiligine, esistono diversi trattamenti. L’obiettivo principale del trattamento è ridurre il contrasto tra le zone di pelle normale e le chiazze depigmentate.

  • Nelle persone con pelle chiara, parte del trattamento può consistere nel prevenire l’abbronzatura della pelle normale applicando regolarmente creme solari con un SPF di almeno 30.
  • Alcuni pazienti possono beneficiare di trattamenti topici, applicando creme o unguenti a base di steroidi direttamente sulla pelle quotidianamente per un periodo prolungato. Questi trattamenti non sempre sono efficaci e possono provocare l’assottigliamento cutaneo con l’uso continuo. Altri farmaci utili possono includere il tacrolimus (Protopic) e il pimecrolimus (Elidel).
  • La fototerapia con luce ultravioletta B può risultare efficace nel trattamento di molti casi di vitiligine. La luce ultravioletta può essere emessa tramite un dispositivo portatile per trattare aree cutanee ridotte. I pazienti con molteplici aree cutanee affette possono ricevere trattamento all’interno di una cabina luminosa dopo aver indossato occhiali protettivi, per alcuni minuti per sessione. Il trattamento richiede una frequenza regolare, solitamente tre volte alla settimana per almeno sei mesi. Tuttavia, vi sono effetti collaterali di cui discutere con il dermatologo, come prurito, dolore, scottature e un aumento del rischio di tumori cutanei.
  • Il trattamento con psoraleni e luce ultravioletta A (PUVA) è un’altra opzione, che ha effetti collaterali leggermente superiori rispetto alla terapia con luce ultravioletta B. Gli psoraleni, farmaci che reagiscono con la luce ultravioletta A per scurire la pelle, possono essere applicati come creme o assunti come pillole, seguiti dall’esposizione alla luce ultravioletta. Il trattamento PUVA non è adatto per donne in gravidanza, madri in allattamento o bambini sotto i 10 anni a causa del rischio aumentato di tumori della pelle.
  • I farmaci orali immunosoppressori possono talvolta ripristinare il pigmento normale. Tuttavia, per pazienti con estensioni di pelle affetta di una certa entità, si ricorre raramente a steroidi orali dato il potenziale rischio di effetti collaterali.
  • Nei casi gravi di vitiligine, la depigmentazione, ovvero la rimozione del colore dalla pelle normale, può uniformare la tonalità trasformando l’intera pelle in bianco. Si applica una soluzione sbiancante quotidianamente per un periodo di massimo 12 mesi. Gli effetti possono impiegare due o tre mesi a manifestarsi e generalmente avvengono entro un anno per circa il 95% dei pazienti. Tuttavia, è essenziale evitare rigorosamente l’esposizione al sole. Fino al 50% dei pazienti può sperimentare effetti collaterali come arrossamenti, secchezza, prurito e bruciore, specialmente sul viso. Questo trattamento è usato raramente a causa della vulnerabilità della pelle depigmentata ai danni solari.
  • I trattamenti chirurgici includono il trapianto di pelle e altre tecniche per inserire melanociti sani nelle zone affette da vitiligine. Tali opzioni non sono sempre efficaci e spesso non sono consigliate per persone che tendono a sviluppare cicatrici estese sulla pelle.

Per molti, la migliore soluzione può consistere nel camuffamento cosmetico. Spray autoabbronzanti e cosmetici coprenti sono spesso suggeriti per mascherare la vitiligine nelle aree cutanee più visibili, come mani, viso e collo.

Quando chiamare un professionista

Se notate chiazze bianche sulla vostra pelle, è consigliato contattare il medico per una valutazione. Il trattamento può essere più efficace se iniziato quando le aree colpite sono ancora limitate. È fondamentale applicare una protezione solare per salvaguardare le zone affette, poiché sono estremamente soggette a scottature e cancro della pelle.

Prognosi

Per la maggior parte delle persone con vitiligine, la condizione tende a peggiorare gradualmente se non trattata, rendendo necessario un trattamento continuo.